Colore giallo paglierino intenso caratterizzato da un bouquet fruttato con sentori di pera, ananas e di fiori bianchi; al gusto armonico ed equilibrato
Abbinamenti gastronomici: Ottimo l’abbinamento con piatti a base di pesce al forno, frutti di mare oppure carni bianche; è perfetto per l’aperitivo
Annata: 2017
Temperatura di servizio: 10 – 12 °C
Gradazione alcolica: 13%
Vitigno: fiano 100%
Area di produzione: Candida, Vigna Pigni – 450 mt s.l.m.
Terreno: argilloso-calcareo
Sistema di allevamento: Spalliera con potatura guyot
Resa media per ettaro: 80 quintali circa
Periodo di vendemmia: prima/seconda decade di Ottobre
Raccolta Manuale
Vasche di fermentazione: Acciaio Inox
Temperatura di fermentazione: 12 – 16 °C
Durata: due settimane
Vinificazione: Pressatura soffice delle uve diraspate in pressa inertizzata con azoto; Criomacerazione
Maturazione e affinamento: Acciaio Inox per 4/5 mesi a contatto con le fecce fini con frequenti batonnages
Affinamento in bottiglia di almeno 2 mesi prima della commercializzazione
Informazioni aggiuntive
Peso
1.500 kg
La filosofia aziendale mira al conseguimento di obiettivi pianificati, con: Un ciclo produttivo diretto con trasformazione delle proprie uve.
Riduzione dei costi di produzione attraverso un’attenta ed adeguata gestione della fase di vendemmia che ci permette di ottimizzare al massimo la resa dei vari macchinari. La predisposizione di una zona degustazione e vendita in un contesto storico interessante, consentendo la vendita diretta, quindi con costi minimi di imballaggi, di distribuzione, di trasporto e quindi minor inquinamento. Valorizzazione dell’edilizia rurale tipica con il recupero, il restauro e la riqualificazione di cantina vinicola esistente già dal 700 dove venivano lavorate uve provenienti da fondi propri. Innalzamento del livello qualitativo della produzione ottenuta attraverso una severa selezione delle uve prodotte in vigna, con un utilizzo di macchinari di ultima generazione che permettono così un ottimo prodotto finale. I nostri vini, ottenuti con pratiche enologiche meticolose, vantano una qualità certificata riconosciuta. La tracciabilità dei nostri prodotti parte dal grappolo dei singoli vigneti, raccolti manualmente e portati in cantina per la trasformazione. Al completamento della vinificazione e prima dell’imbottigliamento AGROQUALITA’, Società per la certificazione della qualità nell’ agroalimentare, preleva campioni dei nostri vini per verificare che le uve provengano dalle aree di “DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA E GARANTITA” (DOCG). Solo dopo un esito positivo di tali controlli e dall’attenta analisi delle qualità organolettiche previste dal disciplinare di produzione, riceviamo le fascette di identificazione numerate da applicare su ogni singola bottiglia.