Descrizione
Per la prima volta, nel 1926, il Greco di Tufo fu spumantizzato con il metodo classico. Ciò avvenne proprio nelle Cantine di Marzo. Questo vino segue una lunga tradizione che cominciò nel 1647 quando Scipione di Marzo lasciò il suo paese natale di San Paolo Belsito, per sfuggire alla peste. Si stabilì a Tufo dove fu il primo a piantare il vitigno Greco nella zona. I suoi discendenti sono orgogliosi oggi di presentare Anni Venti, uno spumante Brut a base di Greco proveniente dai vigneti piantati da Scipione nel 1648.
“…color dorato, si riconoscono tutte le caratteristiche del vitigno Greco…Note finale di arancia amara e mandorla…”
Dalla fine dell’ottocento a meta anni trenta, le Cantine di Marzo hanno venduto grandi quantità di vino sfuso alla Francia, la cui viticoltura era stata distrutta dalla Fillossera. I contatti stabiliti con importatori e viticoltori francesi diedero l’idea di fare uno spumante a base di Greco. Nel 1926, uscì la prima bottiglia di Greco di Tufo Spumante.
Color dorato con bolle fini e persistenti.
Al naso, c’è una dominante di frutta secca, noce e mandorla. Il vino è corposo al palato
e si riconoscono tutte le caratteristiche del vitigno Greco, specialmente quel Greco del comune di Tufo. In finale, un intreccio di arancia e mandorla amara.
Abbinamento: Il vino è sufficientemente strutturato per essere bevuto con piatti complessi di pesce, nonché delicate carni bianche. Ideale anche con la nostra tradizionale pizza.
Metodo Classico Extra Brut
Vitigno: 100% Greco
Ubicazione vigneti: Vigneto Laure, Tufo, frazione di San Paolo
Esposizione ed altitudine: Sud, Sud Ovest 300mt s.l.m.
Temperatura di servizio: 8-10 °C
Natura del terreno: zolfo, argilla e calcare
Allevamento della vite: Spalliera Guyot
Densità di piantagione: 3.000 piante per ettaro
Età media della vite: 20 anni
Resa per ettaro: 60 quintali per ettaro
Vendemmia: Fatta a mano a metà Ottobre
Quantità media bottiglie: 3.000
Formato della bottiglia: 0,75 l
Grado alcolico: Generalmente 13°
Temperatura di servizio: 8 – 10 °C
Tecniche di vinificazione: Fermentazione alcolica e trasformazione malolattica in vasche di acciaio a temperatura controllata. Metodo classico. Allevato su fecce in bottiglia per 36 mesi.