
Indivino 2019, un week end di incontri di vini nella terra di mezzo
Nella magnifica cornice del chiostro del complesso monumentale di Santa Chiara, a Solofra, sabato e domenica prossimi, 21 e 22 settembre, un’esperienza multisensoriale unica con la degustazione dei migliori vini d’Irpinia e i deliziosi piatti preparati dall’Istituto alberghiero “IPSSEOA Manlio Rossi Doria – Avellino”.
Musica e spettacoli artistici arricchiranno la serata di gusto: Indivino, acronimo di “incontri di vino”, un evento organizzato dalla Pro Loco Città di Solofra in collaborazione con l’ONAV, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vini delegazioni di Avellino e Salerno.
Il programma prevede degustazione di vini pregiati abbinati a prodotti eno-gastronomici del territorio, con angolo ristoro.
Saranno presenti circa 40 prestigiose cantine vinicole del panorama enologico irpino e salernitano.
Ecco il programma dettagliato dei due giorni:
Sabato 21 Settembre 2019
Ore 18:00
Visita guidata del centro storico di Solofra della Proloco Città di Solofra (prenotazione obbligatoria).
Leggi di più
Ore 19:00
Start
Taglio del nastro ed apertura banchi di degustazione
21:30
Bianchi d’Irpinia. Fiano/Greco o Greco/Fiano? Il perché dell’ anina bianca di un territorio
Laboratorio di Degustazione vini a cura ONAV
Leggi di più
Spettacolo Musicale:
“Gastrings Duo”
Un giovane e frizzante duo artistico formato da Simone Giliberti al Violino e Giovanni Masi alla chitarra.
“Bizzarro Jazz Trio”
Un repertorio di brani tratti dalla tradizione Afroamericana Jazz, Swing e dai ritmi latini e coinvolgenti della Bossa Nova. Umberto Bizzarro – Voce e Sassofono, Umberto Esposito – Tastiera e Antonio De Luca batteria.
Domenica 22 Settembre 2019
Ore 18:00
Visita guidata del centro storico di Solofra della Proloco Città di Solofra (prenotazione obbligatoria).
Leggi di più
Ore 19:00
Start
Taglio del nastro ed apertura banchi di degustazione
Ore 20:00
Coniugazioni dell’Aglianico in Irpinia. Interpretazione e stili di un grande Vitigno.
Laboratorio di degustazione a cura di ONAV.
Leggi di più
Ore 21:15
Bianchi di Salerno. Le differenti espressioni di Terroir tra la costa e l’entroterra.
Laboratorio di degustazione a cura di ONAV.
Leggi di più
Spettacolo Musicale:
“Coro Crescent”
Un collettivo di voci per un coro capace di trascinarvi in un viaggio musicale dall’etnico al gospel passando per il pop.
“Janeiro 4th – Del Brasile e dintorni”
Gli standards di Jobim, De Moraes, Veloso, Gilberto e i loro ritmi in un repertorio che si intreccia con l’Italia degli anni ’70 e l’America degli anni dello swing. Voce: Valentina Abbruzzese Pianoforte: Angelo Mastrangelo Contrabbasso: Pierluigi Bartolo Gallo Batteria: Marco Barbato
L’ingresso alla manifestazione è gratuito e libero.
Il costo del contributo per ogni degustazione ai banchi di assaggio è di 3 € per i Taurasi e 2 € per ogni altro banco.
E’ possibile pre-registrarsi online per ricevere una degustazione omaggio sul primo contributo: basta compilare il FORM ON LINE.
- Pubblicato il Settembre 17, 2019
- In Fiere ed Eventi In evidenza
- Tags: Aglianico, Aglianico dell'Irpinia, Angelo Mastrangelo, Antonio De Luca, Bizzarro Jazz Trio, Coro Crescent, De Moraes, Fiano di Avellino, Gastrings Duo, Gilberto, Giovanni Masi, Greco di Tufo, Indivino, Indivino 2019, IPSSEOA Manlio Rossi Doria Avellino, Janeiro 4th, Jobim, Marco Barbato, Onav, Onav Avellino, Onav Salerno, Pierluigi Bartolo Gallo, Simone Giliberti, Taurasi, Taurasi DOCG, Umberto Bizzarro, Umberto Esposito, Valentina Abbruzzese, Veloso

Giornalista pubblicista, ha collaborato per Il Sole 24 Ore, Il Mattino, il Gruppo editoriale L’Espresso. È il direttore responsabile della testata giornalistica “i Vini del Ventaglio”